Servizi offerti dallo studio dell’Avv. Ettore Marzano

Il mondo della previdenza e assistenza sociale comprende numerose prestazioni, agevolazioni e servizi generalmente ricollegabili a una condizione debilitante o al verificarsi di ben precisi eventi.

Lo studio si occupa della gestione della fase amministrativa legata alla richiesta del beneficio e della successiva ed eventuale fase giudiziaria, fornendo anche un supporto medico legale grazie a partnership con professionisti della medicina legale e del lavoro.

PENSIONE E assegno di invalidità civile

La pensione e l’assegno di invalidità civile sono prestazioni assistenziali fondamentali per tutelare i cittadini affetti da disabilità fisiche, psichiche o sensoriali, che limitano in modo permanente la loro autonomia o capacità lavorativa. Si tratta di forme di sostegno economico che vengono erogate dall’INPS a seguito del riconoscimento dell’invalidità civile.

Chi ha diritto alla pensione o all’assegno?

Le prestazioni variano in base al grado di invalidità accertato:

  • L’assegno mensile di assistenza è rivolto ai cittadini tra i 18 e i 67 anni con invalidità riconosciuta tra il 74% e il 99% e un reddito personale inferiore a soglie fissate annualmente.
  • La pensione di invalidità civile totale è riconosciuta agli invalidi al 100%, con possibilità di ottenere anche l’indennità di accompagnamento, se sussistono le condizioni.
  • Al raggiungimento dell’età pensionabile (67 anni), il trattamento può trasformarsi in pensione sociale per invalidi civili.

Come avviene il riconoscimento?

Il primo passo è la presentazione della domanda all’INPS, corredata da certificato medico introduttivo. Segue la visita presso la Commissione Medica ASL-INPS, che stabilisce il grado di invalidità. In caso di mancato riconoscimento o valutazione inferiore a quanto atteso, è possibile presentare ricorso giudiziale.

INDENNITà DI FREQUENZA ed accompagnamento per MINORI

I bambini e ragazzi con disabilità hanno diritto a specifiche tutele economiche che sostengono la loro inclusione scolastica, sociale e riabilitativa. Tra queste rientrano l’indennità di frequenza e, nei casi più gravi, l’indennità di accompagnamento.

Indennità di frequenza: a chi spetta?

L’indennità di frequenza è destinata ai minori con difficoltà persistenti a svolgere le normali funzioni proprie dell’età e che:

  • Frequentano scuole, centri terapeutici o di riabilitazione;
  • Hanno un riconoscimento di invalidità che comporta necessità di assistenza.

È sottoposta a limiti di reddito e viene erogata per tutto il periodo documentato di frequenza.

Indennità di accompagnamento per minori

Rivolta a bambini completamente non autosufficienti, l’accompagnamento non prevede limiti di reddito ed è erogato quando il minore:

  • Non può camminare autonomamente;

Ha bisogno di assistenza costante per svolgere qualsiasi attività.

Indennità DI ACCOMPAGNAMENTO

Quando il soggetto non è più in grado di compiere le normali attività quotidiane o di deambulare autonomamente viene erogato l’assegno di accompagnamento. Si tratta di una prestazione economica corrisposta dall’INPS.

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica fondamentale per chi non è più in grado di camminare senza aiuto o compiere in autonomia le attività quotidiane come vestirsi, nutrirsi o curare l’igiene personale. È rivolta alle persone affette da disabilità totale e permanente.

A chi spetta?

Per ottenere l’indennità è necessario che siano rispettati i seguenti requisiti:

  • Invalidità civile al 100%;
  • Impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un’altra persona;
  • Oppure incapacità di compiere gli atti della vita quotidiana senza assistenza.

Non sono previsti requisiti reddituali né limiti di età, ma il beneficiario non deve essere ricoverato a titolo gratuito in struttura pubblica.

Importo e durata

L’importo dell’indennità viene aggiornato ogni anno dall’INPS ed è corrisposto mensilmente, per 12 mesi l’anno. È compatibile con altre prestazioni, come la pensione di invalidità o l’assegno sociale.

riconoscimento esenzione ticket per invalidità

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per invalidità è un servizio che può essere erogato, in maniera totale o parziale, a seconda del grado di invalidità e di cui possono usufruire i cittadini appartenenti a una serie di categorie.

ricalcolo pensioni di vecchiaia

Verifica e ricalcola il tuo trattamento pensionistico e le prestazioni di invalidità di natura contributiva le quali, molto spesso, vengono liquidate non considerando, nel calcolo complessivo, una serie di elementi quali disoccupazione, anni di servizio militare e contribuzione figurativa.